Authentic Tuscan Torta Della Nonna Recipe
La Torta della Nonna, or “Grandmother’s Cake,” is a beloved Tuscan dessert that embodies the essence of Italian baking traditions. This exquisite tart features a delicate shortcrust pastry filled with velvety lemon-infused custard and crowned with pine nuts. Despite its humble name suggesting home kitchen origins, this dessert has a fascinating restaurant heritage that has made it one of Tuscany’s most treasured culinary gifts to the world.
La Storia della Torta della Nonna
Contrary to what its name suggests, Torta della Nonna wasn’t created in a grandmother’s humble kitchen. The most credible origin story attributes this dessert to Chef Guido Samorini of the San Lorenzo restaurant in Florence during the 1950s. He developed this tart to diversify his dessert menu, and it became an instant success that never left the menu.
However, the debate between the provinces of Arezzo and Florence continues, with each claiming to be the birthplace of this iconic dessert. Historical records suggest that similar combinations of pastry, custard, and pine nuts existed since the late 1800s, as noted by Pellegrino Artusi in his culinary travels across Italy.
What began as a restaurant creation quickly found its way into Tuscan homes, where grandmothers embraced and perfected the recipe, giving credence to its affectionate name. Today, Torta della Nonna is a staple in pasticcerie throughout Tuscany and has become one of Italy’s most recognized desserts internationally.
Ingredienti per la Torta della Nonna

Per la Pasta Frolla (For the Shortcrust Pastry)
- 300g farina 00 (tipo 00 flour)
- 150g burro freddo, tagliato a cubetti (cold butter, cubed)
- 130g zucchero semolato (caster sugar)
- 1 uovo intero + 1 tuorlo (1 whole egg + 1 egg yolk)
- Scorza di 1 limone non trattato (zest of 1 unwaxed lemon)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (1 tsp baking powder)
- Un pizzico di sale (pinch of salt)
Per la Crema Pasticcera (For the Custard Filling)
- 600ml latte intero (whole milk)
- 5 tuorli d’uovo (5 egg yolks)
- 100g zucchero semolato (caster sugar)
- 30g farina 00 (tipo 00 flour)
- Scorza di 1 limone non trattato (zest of 1 unwaxed lemon)
- ½ baccello di vaniglia (½ vanilla pod)
- 80g pinoli (pine nuts)
- Zucchero a velo per decorare (icing sugar for dusting)
Attrezzatura Necessaria (Required Equipment)
Strumenti di Base
- Teglia per torte da 26cm con fondo removibile
- Robot da cucina o impastatrice (opzionale)
- Ciotole di varie dimensioni
Per la Pasta Frolla
- Mattarello
- Carta da forno
- Pellicola trasparente
Per la Crema
- Pentola a fondo spesso
- Frusta a mano
- Colino a maglie fini
Preparazione della Torta della Nonna
Preparazione della Pasta Frolla

- In una ciotola grande, unire la farina, il lievito e lo zucchero. Aggiungere il burro freddo a cubetti e lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere l’uovo, il tuorlo e la scorza di limone grattugiata. Impastare velocemente fino a formare una palla liscia.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Preparazione della Crema Pasticcera

- In una ciotola media, sbattere i tuorli con metà dello zucchero fino a quando il composto diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungere lentamente la farina, mescolando bene per evitare grumi.
- In un pentolino, mettere il latte con il resto dello zucchero, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Portare a ebollizione lenta.
- Rimuovere dal fuoco, eliminare la scorza di limone e versare il latte caldo sulla base di crema nella ciotola, mescolando continuamente.
- Rimettere il composto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando costantemente, fino a quando la crema si addensa e diventa lucida.
- Trasferire la crema in una ciotola pulita, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare completamente.
Assemblaggio e Cottura

- Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare una teglia per torte da 26cm con fondo removibile.
- Dividere l’impasto in due parti, una più grande (circa 2/3) e una più piccola.
- Stendere la parte più grande in un disco di circa 2mm di spessore, abbastanza grande da coprire il fondo e i lati della teglia.
- Trasferire delicatamente l’impasto nella teglia, premendo con le dita per farlo aderire. Bucherellare la superficie con una forchetta.
- Versare la crema pasticcera raffreddata e livellarla.
- Stendere la parte restante dell’impasto in un disco sottile abbastanza grande da coprire completamente la torta.
- Posizionare il disco sopra la crema e sigillare i bordi, eliminando l’impasto in eccesso.
- Sciacquare i pinoli in acqua fredda, asciugarli leggermente e distribuirli sulla superficie della torta, premendo delicatamente.
- Cuocere per 45 minuti, o fino a quando la torta è ben dorata.
- Lasciar raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo, tagliare e servire.
Consigli per una Torta della Nonna Perfetta

Segreti per il Successo
- Mantenere tutti gli ingredienti freddi quando si prepara la pasta frolla.
- Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi duro.
- Cuocere la crema pasticcera a fuoco basso, mescolando costantemente per evitare grumi.
- Sciacquare i pinoli in acqua fredda prima di metterli sulla torta per evitare che brucino.
- Lasciar raffreddare completamente la torta prima di tagliarla per ottenere fette perfette.
Errori da Evitare
- Impasto troppo lavorato che risulta duro e gommoso.
- Crema pasticcera con grumi per non aver mescolato costantemente.
- Pinoli bruciati per non averli sciacquati prima della cottura.
- Cottura eccessiva che rende la torta troppo secca.
- Tagliare la torta quando è ancora calda, causando la fuoriuscita della crema.
Consistenza e Aspetto Ideali
La Torta della Nonna perfetta dovrebbe avere una pasta frolla friabile ma non sbriciolosa, con un colore dorato uniforme. La crema pasticcera deve essere liscia, densa e cremosa, con un delicato aroma di limone e vaniglia. I pinoli in superficie devono essere leggermente tostati, aggiungendo un contrasto croccante alla morbidezza della crema.
Consiglio dello Chef
Per ottenere una pasta frolla particolarmente friabile, sostituire 50g di farina con la stessa quantità di fecola di patate. Questo renderà la consistenza ancora più delicata e scioglievole al palato.
Variazioni Regionali della Torta della Nonna

Variante | Regione | Caratteristiche Distintive |
Torta della Nonna Fiorentina | Firenze | La versione classica con crema pasticcera al limone e pinoli. |
Torta della Nonna di Arezzo | Arezzo | Aggiunta di un sottile strato di marmellata di albicocche sotto la crema. |
Torta della Nonna Senese | Siena | Aromatizzata con scorza d’arancia invece del limone e spesso con l’aggiunta di mandorle tritate nell’impasto. |
Torta della Nonna al Cioccolato | Prato | Variante moderna con uno strato di crema al cioccolato sotto la crema pasticcera tradizionale. |
Torta della Nonna di Lucca | Lucca | Con l’aggiunta di un pizzico di cannella nella pasta frolla e nella crema. |
Adattamenti Moderni
Negli ultimi anni, pasticceri creativi hanno sviluppato numerose varianti della Torta della Nonna, pur mantenendo l’essenza del dessert originale:
- Versione al Pistacchio: Con crema al pistacchio e pistacchi tritati al posto dei pinoli.
- Versione Bicolore: Con uno strato di crema pasticcera classica e uno strato di crema al cioccolato.
- Mini Torte della Nonna: Versioni individuali preparate in stampi monoporzione.
- Versione Vegana: Con sostituti vegetali per burro, latte e uova.
Consigli per la Scelta degli Ingredienti

Farina e Burro
Utilizzare farina tipo 00, più raffinata e con meno glutine, ideale per ottenere una pasta frolla friabile. Il burro dovrebbe essere di alta qualità, preferibilmente a pasta dura, con un contenuto di grassi dell’82-84%.
Agrumi e Vaniglia
Scegliere limoni non trattati, preferibilmente biologici, per ottenere una scorza priva di pesticidi. Per la vaniglia, optare per baccelli interi piuttosto che estratto, per un aroma più intenso e naturale.
Pinoli
I pinoli italiani o mediterranei sono i migliori per questa ricetta, con un sapore più delicato rispetto a quelli asiatici. Conservarli in frigorifero per mantenerne la freschezza e prevenire l’irrancidimento.
Dove Trovare Ingredienti Autentici
Per un’esperienza veramente autentica, cercate negozi specializzati in prodotti italiani o ordinate online da fornitori che importano direttamente dall’Italia. I mercati contadini locali possono essere ottime fonti per uova fresche e prodotti lattiero-caseari di qualità.
Il Significato Culturale della Torta della Nonna

In Toscana, la Torta della Nonna rappresenta molto più di un semplice dessert. È un simbolo di tradizione familiare e convivialità. Nonostante le sue origini in un ristorante, questo dolce è diventato emblematico della cucina casalinga, preparato con amore dalle nonne per le riunioni familiari della domenica.
La semplicità degli ingredienti riflette la filosofia culinaria toscana, dove la qualità delle materie prime è fondamentale. La combinazione di pasta frolla, crema pasticcera e pinoli rappresenta l’equilibrio perfetto tra consistenze e sapori che caratterizza la pasticceria italiana.
Oggi, la Torta della Nonna è presente in quasi tutte le pasticcerie toscane ed è diventata ambasciatrice della dolceria regionale in tutto il mondo. È un dessert che racconta la storia di una regione dove le tradizioni culinarie vengono tramandate di generazione in generazione, mantenendo vivo il patrimonio gastronomico.
“La Torta della Nonna è la dimostrazione che i dolci più semplici sono spesso i più amati e duraturi nel tempo. È un pezzo di storia toscana che continua a deliziare palati in tutto il mondo.”
Come Servire e Conservare

Suggerimenti per Servire
La Torta della Nonna è tradizionalmente servita a temperatura ambiente o leggermente fredda, mai calda. Una generosa spolverata di zucchero a velo prima di servire è essenziale per l’aspetto classico.
- Accompagnare con un espresso o un vin santo toscano per un’esperienza autenticamente italiana.
- Per un tocco moderno, servire con una pallina di gelato alla crema o una salsa ai frutti di bosco.
- Decorare il piatto con foglioline di menta fresca o fiori edibili per un’elegante presentazione.
Conservazione
La Torta della Nonna si conserva perfettamente per 3-4 giorni se conservata correttamente:
- Conservare in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
- Riportare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servire per esaltarne i sapori.
- Non congelare, poiché la crema pasticcera potrebbe separarsi e perdere la sua consistenza cremosa.
Attenzione
Poiché contiene crema a base di uova e latte, la torta non dovrebbe rimanere a temperatura ambiente per più di 2 ore, specialmente nei mesi caldi.
Risoluzione dei Problemi Comuni

La crema pasticcera è troppo liquida. Cosa ho sbagliato?
Probabilmente la crema non è stata cotta abbastanza a lungo o a temperatura sufficientemente alta per attivare l’amido della farina. Assicurati di cuocere la crema fino a quando si addensa notevolmente e bolle per almeno un minuto intero. Ricorda che la crema si addensa ulteriormente durante il raffreddamento.
La pasta frolla si è rotta durante la stesura. Come posso evitarlo?
Questo accade quando l’impasto è troppo freddo o troppo secco. Se è troppo freddo, lascialo riposare a temperatura ambiente per 10-15 minuti prima di stenderlo. Se è troppo secco, puoi aggiungere qualche goccia d’acqua fredda e lavorare brevemente l’impasto. Stendere la pasta tra due fogli di carta da forno aiuta anche a prevenire rotture.
I pinoli si sono bruciati durante la cottura. Come evitarlo?
Immergere i pinoli in acqua fredda per 5 minuti prima di disporli sulla torta impedisce che brucino. Se la torta sta diventando troppo scura durante la cottura, coprila con un foglio di alluminio per gli ultimi 15 minuti di cottura.
La crema pasticcera ha dei grumi. Come posso evitarli?
Per evitare grumi, assicurati di mescolare bene la farina con i tuorli e lo zucchero prima di aggiungere il latte. Aggiungi il latte caldo gradualmente, mescolando costantemente. Infine, passa la crema attraverso un colino a maglie fini prima di utilizzarla.
La pasta frolla è risultata dura dopo la cottura. Qual è il problema?
Una pasta frolla dura è generalmente il risultato di un impasto troppo lavorato o di una quantità eccessiva di farina. Lavora l’impasto solo fino a quando gli ingredienti sono appena combinati e assicurati di misurare accuratamente la farina.
Ricetta Completa della Torta della Nonna

Torta della Nonna Toscana Autentica
Una classica torta toscana con pasta frolla friabile, crema pasticcera al limone e pinoli croccanti.
Tempo di Preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo: 1 ora
- Cottura: 45 minuti
- Totale: 2 ore e 15 minuti
Informazioni
- Porzioni: 8-10
- Difficoltà: Media
- Cucina: Toscana
- Occasione: Dessert tradizionale
Questa ricetta autentica della Torta della Nonna toscana è perfetta per concludere un pasto tradizionale italiano o per una merenda speciale. La combinazione di pasta frolla friabile, crema pasticcera profumata al limone e pinoli croccanti crea un dessert irresistibile che ha superato la prova del tempo.
Conclusione
La Torta della Nonna rappresenta l’essenza della pasticceria toscana: semplice, elegante e incredibilmente saporita. Questa ricetta tradizionale, con la sua combinazione di pasta frolla friabile, crema pasticcera vellutata e pinoli croccanti, continua a deliziare generazioni di buongustai in Italia e nel mondo.
Preparare questo dolce iconico nella vostra cucina non è solo un esercizio di pasticceria, ma un modo per connettersi con secoli di tradizione culinaria toscana. Ogni morso racconta una storia di artigianato, passione e l’amore che le nonne italiane hanno sempre messo nel nutrire le loro famiglie.
Vi invitiamo a cimentarvi nella preparazione di questa deliziosa torta, seguendo i nostri consigli per ottenere un risultato autentico e perfetto. Buon appetito!
Condividi la Tua Esperienza
Hai preparato la nostra Torta della Nonna? Raccontaci come è andata e condividi le tue foto sui social media!
Torna alla Ricetta